Studio Lavarello

Studio Lavarello

Menu
  • Home
  • Lo Studio
      • Chi Siamo
      • Che cosa facciamo
  • Progetti
      • Progetti selezionati (dal 1980)
      • Archivio (1950-1980)
  • Scritti
  • Cultura
  • Contatti

Progetti selezionati (dal 1980)

Home » Progetti » Residenziale
Appartamento a Milano
  • Appartamento a Milano

  • Appartamento a Milano
    Incarico diretto. Studio di fattibilità, progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, direzione artistica.

    Localizzazione: via Aristide De Togni, Milano
    Anno: 2016-2018
    Progettisti: Matteo Lavarello, Antonio Lavarello
    Collaboratori: Niccolò Poggesi, Benedetta Vaccari
    Impianti elettrici: Antonio Bassi
    Impianti meccanici: Marco Rivara
    Illuminotecnica: Mirella Vivioli
    Direzione lavori: Maria Elena Papini
    Impresa: La-Cà S.r.
    Fotografie: Andrea Bosio

    L'intervento più rilevante che ha portato alla nuova configurazione dell'appartamento (250 mq circa) è rappresentato dall'allineamento in sequenza degli ambienti che costituiscono la zona giorno, ciascuno ampiamente comunicante con gli altri: un grande soggiorno, una sala da pranzo dalla pianta ottagonale e una grande cucina abitabile, tutti affacciati sulla via De Togni e sulla suggestiva facciata dell'antistante Palazzo Fraizzoli.
    È stata riorganizzata la zona notte, con la realizzazione di un piccolo “quartiere” per i padroni di casa, comprendente camera da letto, salottino e bagno en suite, e il frazionamento di una grande camera in due più piccole per ciascuno dei figli. Tutti i bagni sono stati rinnovati, così come l'impianto di condizionamento.
    È stata inoltre rivista la zona servizi, con una camera di servizio dotata di bagno indipendente, un locale impianti, una lavanderia.

    Per quanto riguarda materiali e finiture, i verdi e gli azzurri di tre grandi dipinti di Raimondo Sirotti, già di proprietà dei committenti, si riverberano con intensità diverse sulle   pareti, sulle cornici delle porte e su alcuni arredi fissi di soggiorno, cucina e sala da pranzo; il verde compare nelle venature del marmo calacatta del grande tavolo da pranzo e nella pasta del marinace della cucina. L'ingresso è invece caratterizzato dal colore bordeaux, che riprende la tinta di un'altra tela, e dall'utilizzo di alcune porte antiche già presenti nell'appartamento prima della ristrutturazione, che sono state integrate dal punto di vista cromatico, nel disegno complessivo.
    I pavimenti sono costituiti da grandi campi di legno scuro a listoni incorniciati da fasce di gres porcellanato.
    Grande attenzione è stata data all'illuminazione delle opere d'arte di proprietà dei committenti, come i quadri già menzionati, altri quadri antichi e moderni, incisioni e alcune sculture contemporanee.

    {lightgallery type=local previewWidth=100 previewHeight= path=images/progetti/residenziale/appartamento_a_milano/}{/lightgallery}

Casa unifamiliare a Santa Margherita Ligure
  • Casa unifamiliare a Santa Margherita Ligure

  • Casa unifamiliare in località Nozarego (Santa Margherita Ligure)
    Incarico diretto. Studio di fattibilità, progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, direzione artistica.

    Localizzazione: località Nozarego, Santa Margherita Ligure (GE)
    Anno: 2013-2016
    Progettisti: Matteo Lavarello, Antonio Lavarello
    Collaboratori: Benedetta Vaccari, Niccolò Poggesi
    Direzione lavori: Renzo Cuneo
    Illuminotecnica: Marcantonio Duccini
    Impresa: Progetti e Costruzioni (Gruppo Viziano)
    Fotografie: Andrea Bosio

    La richiesta della committenza era quella di realizzare una casa per le vacanze famigliari a partire da un piccolo fabbricato di scarsa qualità edilizia, preesistente su un terreno sistemato a fasce, coltivato ad ulivi e caratterizzato da un suggestivo affaccio panoramico sul golfo del Tigullio.

    L'applicazione del cosiddetto “Piano Casa” (L.R. 49 del 2009, successivamente modificata), e in particolare della possibilità di demolire e ricostruire edifici residenziali che necessitino di interventi di riqualificazione architettonica (art. 6), ha consentito di sostituire l'edificio preesistente, ampliandone la volumetria secondo le norme, con una casa unifamiliare su due piani.

    Anche in relazione al vincolo paesaggistico che grava su tale porzione di territorio, al fine di mitigare l'impatto paesaggistico dell'intervento ai due livelli su cui si articola il nuovo volume sono stati attribuite soluzioni formali diverse. Il piano inferiore, che ospita la zona notte, a diretto contatto con l'uliveto, è configurato come un muro di fascia abitato, dove soltanto le bucature rivelano la presenza di volumi edificati dietro il paramento in pietra a spacco. Il piano superiore, dedicato alla zona giorno, è caratterizzato da sobri riferimenti all'architettura che tradizionalmente connota il paesaggio antropizzato della riviera ligure. Particolare attenzione è stata posta alle relazioni percettive tra interno ed esterno, alla qualità della luce artificiale e naturale, allo snodo della scala interna che connette fluidamente i due piani. Le finiture interne sono improntate alla freschezza, alla sobrietà, alla praticità, caratterizzate da tinte neutre o tenui, generalmente chiare, in contrapposizione ai colori decisi del giardino e del paesaggio circostante; i pavimenti in legno presentano la medesima essenza declinata in formati diversi per tutti gli ambienti della casa, dai bagni alle camere, dalla cucina al soggiorno.

    Oltre all'edificio principale sono stati progettati alcuni spazi di pertinenza esterna, accoglienti “stanze all'aperto” parzialmente ombreggiate e attrezzate, la sistemazione del giardino, una piscina (collocata nello scavo di fondazione dell'edificio preesistente), un posto auto coperto e un piccolo volume agricolo a servizio della manutenzione del verde.

    {lightgallery type=local previewWidth=100 previewHeight= path=images/progetti/residenziale/casa_unifamiliare_a_santa_margherita_ligure/}{/lightgallery}

Edificio Residenziale Novi Ligure
  • Edificio Residenziale Novi Ligure

  • Edificio residenziale
    Incarico diretto

    Studio di fattibilità e progetto preliminare

    Localizzazione: Novi Ligure (AL)
    Anno: 2012
    Progettisti: Marco Lavarello, Matteo Lavarello, Antonio Lavarello, Marta Lavarello
    Collaboratori: Benedetta Vaccari, Enrica Camera.

    Per ammorbidirne l'impatto visivo e renderlo più equilibrato il volume è articolato in un corpo principale più alto e in due corpi laterali più piccoli, con una variazione nelle finiture di facciata. L'edificio accoglie sette unità immobiliari.

     

     

    {lightgallery type=local previewWidth=100 previewHeight= path=images/progetti/residenziale/edificio_residenziale_novi_ligure/}{/lightgallery}

Complesso Residenziale Novi Ligure
  • Complesso Residenziale Novi Ligure

  • Complesso residenziale
    Incarico diretto

    Studio di fattibilità e progetto preliminare

    Localizzazione: Novi Ligure (AL)
    Anno: 2010
    Progettisti: Marco Lavarello, Matteo Lavarello, Antonio Lavarello, Marta Lavarello
    Collaboratori: Benedetta Vaccari

     

     

     

     

     

    {lightgallery type=local previewWidth=100 previewHeight= path=images/progetti/residenziale/complesso_residenziale_novi_ligure/}{/lightgallery}

Studio Lavarello © 2022 Privacy Policy

P.IVA - 01202030100